Brachypelma smithi F. O. Pickard Cambridge, 1897

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901
Classe: Arachnida Lamarck, 1801
Ordine: Araneae Clerck, 1757
Famiglia: Theraphosidae Thorell, 1870
Genere: Brachypelma Simon, 1891
English: Mexican redknee tarantula
Descrizione
L’esemplare adulto ha un corpo di colore scuro con macchie di colore arancione sulle giunture delle sue gambe. Il secondo elemento delle gambe è rosso-arancio. A seguito della muta, i colori sono più pronunciati. La parte scura è molto nera, mentre le parti di colore arancione-rosso tendono più al rossastro. Un maschio adulto ha un corpo approssimativamente di 4 cm in lunghezza, con gambe di 6 cm, ed un peso di circa 15 g. Entrambi i sessi sono simili nell'aspetto, il maschio è più piccolo, ma ha le gambe più lunghe. Sebbene il maschio sia di dimensioni generali quasi uguali alla femmina, ha una massa molto piccola. Il redknee messicano cresce molto lentamente e matura relativamente tardi. Le femmine di questa specie possono vivere fino a 30 anni, ma i maschi tendono a vivere per circa 5 anni. Come tutte le tarantole, la redknee messicano è un artropode , e deve passare attraverso un processo di muta per crescere. Fare la muta serve a diversi scopi, come rinnovare la copertura esterna della tarantola (shell) e la sostituzione appendici mancanti. Dal momento che l'esoscheletro è modificabile, deve essere sostituito da uno nuovo da sotto. Una tarantola può anche rigenerare appendici perse a poco a poco, con ogni muta successiva. Prima della muta, il ragno diventa lento e smette di mangiare per risparmiare quanta più energia possibile. I loro addomi scuriscono per la presenza del nuovo esoscheletro sotto. Il loro veleno non è particolarmente tossico per l’uomo ma può allergizzare l’individuo con gravi conseguenze nel tempo per eventuali ripetuti morsi. Scavano profonde tane nel suolo, per proteggersi dai predatori, come i coati dal naso bianco, oltre che permettere le imboscate alle prede che passano all’ingresso della tana. Le femmine trascorrono la maggior parte della loro vita nella tane. Le tane sono costituite da un unico ingresso con un tunnel che porta a una o due camere. L'ingresso è solo leggermente più grande della dimensione del corpo del ragno. Il tunnel, di solito misura circa tre volte la lunghezza della tarantola e conduce ad una camera che è abbastanza grande per consentire la muta al ragno. Proseguendo lungo la tana, attraverso un tunnel corto, il ragno accede a un’altra camera più grande dove il ragno riposa e mangia la sua preda. Quando la tarantola ha bisogno di privacy, ad esempio quando la è in muta o depone le uova, l'ingresso è sigillato con la seta.
Diffusione
Tarantola originaria delle regioni occidentali delle Sierra Madre Occidental e Sierra Madre del Sur catene montuose in Messico .
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Aracnida Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 13/07/1999
Emissione: Ragni, scorpioni e insetti 4 v. Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: I Ragni Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: United Nations (Vienna) |
---|
![]() |
Data: 31/08/1994
Emissione: Aracnidi Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Ragni Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 19/02/2010
Emissione: Tarantole Stato: Romania |
---|